Dato che sto studiando come autodidatta Vb.Net, cimentandomi in qualche programmino basato sui windows-forms,voglio condividere con voi, per tenerne traccia, un piccola funzione che ho creato per la gestione di un nuovo DataSet.
Public Function crea_dtset(ByVal sql As String, ByVal RiempiDataGrid As Boolean, ByVal SqlFilter As String) As DataSet Try Dim objAdapter As New SqlClient.SqlDataAdapter() Dim objDataSet As DataSet Dim objConnection As New SqlClient.SqlConnection Dim objCommand As SqlClient.SqlCommand Dim objDataView As New DataView() 'Setto ed apro la connessione objConnection.ConnectionString = "Server=myServer\SQLEXPRESS;Database=mydb;User ID=myid;Password=mypwd;Trusted_Connection=False;" objConnection.Open() If (objConnection.State = ConnectionState.Open) Then 'Creo un nuovo oggetto command a cui viene passata la nostra stringa 'sql e i parametri di connessione objCommand = New SqlClient.SqlCommand(sql, objConnection) objCommand.CommandText = sql objCommand.CommandType = CommandType.Text 'Viene Riempito il DataSet objAdapter = New SqlClient.SqlDataAdapter(objCommand) objDataSet = New DataSet() objAdapter.Fill(objDataSet) objConnection.Close() crea_dtset = objDataSet 'Filtro i miei dati If RiempiDataGrid = True Then 'Riempio il dataview con l'intero contenuto della mia query objDataView = objDataSet.Tables(0).DefaultView objDataView.RowFilter = sqlFilter 'Assegno come datasource l'oggetto objdataview(filtrato) frmMain.DGVDati.DataSource = objDataView End If 'Svuoto gli oggetti per la prossima query objDataView = Nothing objAdapter = Nothing objCommand = Nothing objDataSet = Nothing objConnection = Nothing End If Catch ex As Exception MsgBox("Error!") End Try End Function
Scusate l’identazione del codice forse poco chiara, ma la dimensione delle colonna sinistra del blog me lo impone. Rimediate leggendo il Source dall’apposito pulsante.
Ogni suggerimento o critica è sempre ben accetta:
Nome: ClockChat
Autore: Cirio
Descrizione: Finalmente ce lo fatta!, ed ècco a voi una piccola chat, creata grazie all’uso del winsock, permette la conversazione a due utenti tramite la porta2000. Pesa poco e non da problemi. Inoltre è stata implementata con la guida all’uso, sia sul client che sul server.
screen:
p.s Rispolverando un mio vecchio sito lo scovata, chi sa mai che possa tornare utile ^^
n questo tutorial impareremo a caricare un file di testo come una lista, ovvero se abbiamo un file scritto così:
num1
num2
num3
num4
Ovvero varie parole una sotto l’altro le caricheremo in una ListBox. E’ molto semplice da fare, iniziamo.
Inanzitutto dobbiamo aprire il file in modalità Input, perchè andremo a leggere solo il contenuto, quindi mettiamo:
Open "C:\prova.txt" For Input As #1
Dopodichè dobbiamo prendere tutto il contenuto riga per riga e salvare ogni riga nella listbox, fino alla fine del file. Quindi sembra
opportuno utilizzare un ciclo While – Wend. Ma per prima cosa dichiaramo la variabile temporanea (quella dove si andrà a memorizzare ogni
riga letta).
Dim data As String
Ora creiamo il ciclo, sfrutteremo la funzione EOF che significa End Of File, ovvero la fine del file. Se EOF = True vuol dire che il
file è finito, altrimenti ancora no. Quindi useremo l’operatore Not.
While Not EOF(1)
Input #1, data
Wend
La funzione EOF prende come argomento il numero del file, in questo caso 1. Facciamo una piccola modifica al pezzo di codice per ottenere il
valore finale:
While Not EOF(1)
Input #1, data
List1.AddItem data
Wend
Ecco in questo modo non solo l’input viene salvato nella variabile, ma viene anche aggiunta alla listbox! Creiamo una procedura nostra:
Private Sub LoadFileInList(thelist As ListBox, ByVal file As String)
Dim data As String
Open file For Input As #1
While Not EOF(1)
Input #1, data
thelist.AddItem data
Wend
Close #1
End Sub
e si richiama così
Call LoadFileInList(List1, "C:\prova.txt")
Autore: Cirio
Descrizione: Perfetto esempio della modifica attraverso vb6 del registro di sistema.Nel file vi è l’intero progetto..apposta per chi è ancora inseperto come me possa apprendere.
funzioni:
– inserisce un testo vicino all’orario
– riposiziona lo sfondo
– velocizza l’avvio e la chiusura del pc
– Nasconde le icone sul desktop
BuonDivertimento!
Come ogni linguaggio di programmazione anche il Visual Basic possiede un sistema di gestione degli errori, ovvero un sistema di controllo che evita che uno script (o meglio una routine), qualora dovesse andare in errore, l’immagine sopra riportata nè è un chiaro esempio;
per controllare questi errori si può implementare un codice nel nostro form di questo tipo:
Implementazioni errori:
On Error GoTo ciao
renumero2 = CDbl(txtnumero2.Text)
renumero1 = CDbl(txtnumero1.Text)
txt.Text = CStr((renumero1 + renumero2))
ciao:
MsgBox “errore”
In pratica,spigandolo in parole semplici, dopo aver fatto tutte le operazioni che ci occorrono implementiamo un controllo sugli errori,cosichè se per caso dovesse andare storto qualcosa nell’esecuzione del nostro exe verrebbe fuori:
Il nostro futuro utente,che utilizzerà il nostro programma,saprà così orientarsi sul tipo di sbaglio commesso.
Buon Lavoro!!
Bene oggi vedremo come stampare il contenuto della nostra textbox su un file esterno,ovviamente scelto da noi;
Ovviamente apriamo il nostro visual basic e inseriamo al centro una textobx,denominata “Text1″e un command,denominato “command1”.
ora all’interno del command piazziamoci questo codice:
stampa su file esterno:
Private Sub Command1_Click()
Open “C:\file.txt” For Output As #1
Print #1, Text1.Text
Close #1
End Sub
Non c’è molto da ricordare, imparate soltanto che la propietà “Open” apre il file al percorso stabilito da voi, e che la propietà “Print” stampa su file.