Buongiorno a tutti, avete presente quando accede a google.it ?! in alto si presenta sempre un logo, che può essere il classico di google oppure a seconda delle festività o ricorrenze essere modificato a tema.
Bene, ho appena “scoperto” che la stessa google ha raccolto tutti i suoi stili in unico sito, dal quale si possono notare anno per anno come si è evoluto: pensate che il primo risale al 1998 quando google era ancora definito in modalità Beta (provvisoria)!!.
Questo site mi sembra inoltre utile per prendere qualche spunto di creatività.. buona visione! Loghitipo google
Lo scoperto di recente anche se presumo sia già conosciuto nel web; comunque spesso ci troviamo di fronte all’apertura di popup pubblicitari veramente fastidiosi, per testare la sicurezza del nostro broswer ci viene incontro popup Test, un utile servizio che effettua diversi “attacchi” pubblicitari divisi per categoria;
Questo utile strumento ci rivela quindi anche lo stato d’aggiornamento del nostro software, pertanto se si rivelano popup indesiderati sarà nostro compito fare l’upgrade all’ultima versione.
Dopo aver ricevuto un addons di firefox, mi trovavo in difficoltà nell’apertura e nell’installazione di tale plugin.
Il file aveva estensione .xpi, caratteristico appunto dei componenti aggiuntivi del broswer in questione; per l’installazione è seffuciente procedere come segue:
– scarichiamo il file .xpi
– trasciniamolo nella finestra di firefox e clicchiamo su “installa adesso”
Per la modifica e l’editing di questi tipi di file bisogna procedere così:
– carichiamo il file .xpi
– click con il destro –> aggiugi ad archivio winrar (in caso usaste questo tipo di archive manager)
– rechiamoci nell’archivio appena creato e premiamo sulla tastiera ALT+V e ci troveremo nella gerarchia di tutti i file che contiene il plugin in questione.
è appena uscita la versione 2.0.0.10 del più famoso broswer open source, Mozilla Firefox. Questo aggiornamento è essenziale in seguito al fix di alcuni bug rilevati dagli sviluppatori e dai normali user che danno ogni giorno il loro contributo, vi riporto gli errori corretti:
MFSA 2007-39 Referer-spoofing via window.location race condition
MFSA 2007-38 Memory corruption vulnerabilities (rv:1.8.1.10)
MFSA 2007-37 jar: URI scheme XSS hazard
Che aspettate proteggetevi ed installate la nuova versione, SCARICA ORA!
Come ben sapete molto spesso i nostri hosting liberi non hanno i fondi per acquisire un certificato digitale, tra l’altro molto costoso..E noi ci ritroviamo penalizzati sotto l’aspetto delle visite e della sponsorizzazione del nostro dominio in quanto l’user medio non conosce ed è diffidente se tutto non funziona “normalmente”, la classica schermata su IE è questa:
Ora per contrastare tale fenomeno, sotto il cms wordpress agiremo come segue:
– redirect index.php:
<?php
header(“Location: http://www.google.com”);
?>
Ovviamente metteremo al posto di google.com il nostro sito sotto la medesima forma, da notare il “http://” e non “https://”, che sta a significare una connessione protetta.
– Infine andiamo nel pannello di controllo di wordpress–>scheda opzioni e dove vi è..
Indirizzo di WordPress (URL): http://lineguides.netsons.org/wordpress
Indirizzo del blog (URL): http://lineguides.netsons.org/wordpress
inseriamo i campi cosi come li ho inseriti io, ovviamente con il vostro url, da notare ancora la connessione non cifrata http://
eccovi la soluzione;)
Stavo leggendo sul forum internazione di ubuntu quando mi sono imbattuto in questo post
In pratica si parla di versioni ricompilate ed ottimizzate di Firefox per processori della famiglia AMD e anche per Pentium 4 e Pentium M.