jQuery è un framework in grado di offrire un’ampia gamma di funzionalità per la manipolazione della proprie pagine web; questa libreria contiene una serie di metodi volti ad agevolare la vita del programmatore nella costruzione di effetti,transizioni,modifica stili e creazione interfacce utente user friendly.
Dato che ho iniziato a studiare l’integrazione di php con i vari dbms, in particolare mysql, seguendo la guida installare-apache-mysql-e-php-in-ubuntu , ho voluto subito testarne l’effettivo funzionamento creando le pagine:
Per chi si avvicina alla programmazione per la prima volta, l’approccio iniziale potrebbe essere alquanto ostico; per ovviare a ciò viene utilizzata una tecnica a mio avviso utile per comprendere fino in fondo l’algoritmo su cui è basato un programma. Il mezzo che utilizzeremo saranno i diagrammi di flusso.
Vi posto ora il source (codice) per una applicazione base, client/server, è stata implementata una chat.
Il programma funziona da linea di comando e non è presente alcuna interfaccia grafica. Lo ritengo un buon punto di partenza per sviluppare applicazioni più complesse basate sui socket, un ramo della programmazione che ritengo essenziale e molto interessante.