Benvenuti in questo nuovo tutorial; oggi introdurrò la programmazione su dispositivi nintendo ds, tramite semplici esempi. Premetto che questa guida è accessibile da tutti, per tanto è richiesta solo un po di pazienza e una minima manualità con il pc.
Obiettivo: Visualizzare a schermo, sul nostro nintendo ds, un’immagine e un testo.
1) Prima di tutto occorre installare il software necessario, qua una guida esaustiva.
2) Rechiamoci nella directory “C:\devkitPro\palib\examples\Gif\LoadGif” e apriamo il file “project”(icona rossa).
3) Analisi e modifica del codice:
[snippet=8445]
Note:
il codice descritto è anche commentato, per cui potete agire modificando solo i punti essenziali come il nome dell’immagine, il testo e le posizioni in cui i due oggetti andranno a essere visualizzati.
A questo punto del tutorial vi potreste porre alcune domande:
L’immagine vera e propia come la inserisco??
Domanda del tutto lecita, vediamo di risolvere ogni dubbio; rechiamoci nella cartella “C:\devkitPro\palib\examples\Gif\LoadGif\data” e all’interno inseriamo l’immagine desiderata(formato gif) con il nome utilizzato nel vostro codice(nel mio esempio “logo”).
Se volessi cambiare le dimensioni degli oggetti immagine+testo, fino a che pixel posso arrivare?
Un’immagine talvolta è meglio di mille parole…
Una volta editato il codice di base, come creo l’eseguibile per il ds?
Basta andare sulla scheda “Project”–>”Target”–> e cliccare su una delle opzioni, io personalmente utilizzando l’emulatore IDEAS, clicco sulla terza scelta.
Come trasferisco la mia prima applicazione sul nintendo ds?
Potrete notare nella cartella “C:\devkitPro\palib\examples\Gif\LoadGif” che si è creato un file con estensione .nds , bene, tale file andrà copiato tramite usb (card reader) nella microsd presente all’interno; dopodichè basterà inserire la microsd nella flashcard(ad esempio la R4) e sarete operativi a tutti gli effetti.