Benvenuti!finalmente mi sono deciso, ho fatto l’aggiornamento della mia piattaforma blog, wodpress; fin’ora ero abbastanza scettico nel procedere, vuoi perchè il blog stava andando divinamente senza alcun problema e come ben si sà, in informatica, “se una cosa funziona, perchè incasinarsi la vita?!”
Se qualcuno ha la mia stessa preuccupazione lo invito a riflettere sulla possibilità di aggiornamento grazie alla quale ci verrà resa la vita di noi blogger ancora più facile: upgrade plugin dalla console di comando, nuova veste grafica, possibilità di aggiunta di “media” sono solo alcune delle features che vi metterà a disposizione la nuova piattaforma rivisitata.
Vediamo ora come procedere:
1) Scarichiamo il pacchetto wordpress 2.5.1in italiano –> SCARICA ORA
2) Scompattiamo l’archvio in una cartella dal nome “wordpress” sul desktop
3) Elimiamo dalla cartella in questione il file “wp-config-sample.php”; “.htaccess” e la cartella “wp-content”. Solo in caso di aggiornamento da una versione ad un’altra, se è la prima installazione dovremo installare tutto e configurare il file wp-config.php a seconda dei dati_database in possesso.
4) Rechiamoci nella bacheca (pannello di controllo) del nostro sito e disabilitiamo tutti i plugin con il relativo pulsante posto infondo alla pagina.
5) Ora procedere per sicurezza a salvare su una cartella presente sul nostro pc, tutti i file della vecchia versione presenti sul sito; accediamo quindi tramite ftp e facciamo il backup
6) Un ulteriore precauzione sarebbe fare il salvataggio del database; per questo possiamo richiederlo al nostro sito di hosting o utilizzare i numerosi plugin messi a disposizione dalla comunità di wp.
7) Apriamo la cartella “wordpress” precedentemente salvata sul desktop; ora accediamo tramite ftp ai file del sito riguardanti wp, ed iniziamo la sostituzione tramite sovrascrittura. Al termine dell’operazione digitiamo nel browser –> http://nostrosito/wp-admin/upgrade.php e seguiamo i passaggi descritti.
* Ricordo che nel passaggio 7 quando digitiamo l’indirizzo web dobbiamo inserire il nostro percorso a seconda della localizzazione del file upgrade.php; controlliamolo tramite ftp.
Il punto 6 da me non è stato effettuato ma se siete incerti ad esempio della caduta della linea o di cali di tensione ve lo consiglio vivamente.